Altare del S. Salvatore
Intervento

Spolveratura di tutte le superfici con pennelli morbidi e aspirapolvere;
fissaggio dei sollevamenti della policromia e della doratura con resina polivinilica;
fissaggio della policromia nelle zone interessate dalla caduta con primal AC 33 diluito all’1% in acqua;
pulitura della policromia e della doratura - ricoperte dalla vernice – con contrad 2000 diluito al 3% in acqua previa campionatura;
pulitura delle dorature non interessate dalla stesura della vernice con acqua + acetone + alcool previa campionatura;
pulitura delle campiture bianche – non verniciate – a secco con spugne wishab previa campionatura;
consolidamento locale del supporto con con resina polimetacrilica paraloid B 72 in concentrazioni dal 2% al 10%in nitro;
ancoraggio dei pezzi compromessi con perni in legno e colla forte organica;
trattamento di disinfestazione locale del supporto a base di pentaclorofenolo e esaclorocicloesano (Xilamon comby hell bayer)in al 50% in toluolo;
velatura delle lacune con visione della preparazione con tinte neutre utilizzando pigmenti maimeri, vernice da ritocco lucas e essenza di trementina;
reintegrazione parziale delle zone interessate dall’attacco degli insetti xilofagi (al di sopra del paliotto) con pasta di legno tipo lepa.
Vedi tavole di mappatura dell’intervento.

www.scalve.it