www.scalve.it

BREVE CORSO DI FOTOGRAFIA PER PRINCIPIANTI

di Roberto Urbinati e Piergiorgio Capitanio

 

Introduzione

Breve storia della
fotografia

INDICE ANALITICO
A
Angolo di campo
ASA

C
Campo
-Angolo di campo
-Profondità di campo
-Profondità di campo e lettura dell'obiettivo
-Profondità di campo e diaframma
-Profondità di campo e obiettivi
Cornea
Cristallino

D
Diaframma

-Misura del diaframma
-Numero di diaframma
-Relazione col tempo d'esposizione
-Serie dei numeri
-Diaframma e profondità di campo
DIN

E
Emulsione
E.V.

Esposimetro

F
Filtri correttivi
Flash
Fotocamera
f-STOP
f-STOP incrase
 
Fotografia digitale

G
Gigantografie
Grana

-Grana e messa a fuoco
-Grana e nitidezza
-Grana e sensibilità
-Grana, sensibilità e gigantografie
Grandangolo

 I
Illuminazione artificiale
Intensità della luce
Iperfocale
Iride
ISO

L
Lampade
Lampeggiatore

M
Messa a fuoco

-Messa a fuoco e grana
-Messa a fuoco e ingrandimento
Misura
-Misura del diaframma
-Misura della sensibilità

N
Nitidezza

-Nitidezza e grana
Normale (obiettivo)
Numero di diaframma
Numero guida (N.G.)
 

O
Obiettivo

-Obiettivo e profondità di campo
Occhio
Oculare
Otturatore 

P
Pellicole

-Pellicole lente (definizione)
-Pellicole rapide (definizione)
Pentaprisma
Potere risolutivo
Profondità di campo

-Profondità di campo e diaframma
-Profondità di campo e lettura dell'obiettivo
-Profondità di campo e gli obiettivi

R
Relazione tra diaframmi e tempi d'esposizione
Retina

S
Scala dei tempi d'esposizione
Scelta del tempo d'esposizione
Sensibilità

-Misura della sensibilità
-Sensibilità e grana
-Sensibilità, grana e gigantografie
Serie dei numeri di diaframma
Specchio mobile
Supporto

T
Teleobiettivo
Tempo d'esposizione

-Tempo d'esposizione con il flash (lampeggiatore)
-Relazione col diaframma
-Scelta del tempo d'esposizione
-Scala dei tempi d'esposizione

Z
Zoom

PROFONDITA' DI CAMPO

In quanto detto fino ad ora si è già accennato al fatto che tra oggetto ed immagine esiste una stretta relazione. Per maggiore precisione si può dire che in una lente perfetta ad ogni oggetto puntiforme (o punto-oggetto) corrisponde una ad una sola immagine puntiforme (o punto-immagine) e viceversa. Lo stesso discorso lo si può estendere ai piani dicendo che ad ogni piano-oggetto corrisponde un solo piano-immagine e viceversa.
Secondo questo discorso teorico si dovrebbe dire che con la macchina fotografica si può mettere a fuoco un solo piano alla volta perché ad un solo piano-immagine (la pellicola) corrisponde un solo piano-oggetto. Se questo fosse vero si potrebbe fotografare solo disegni, quadri, francobolli, o comunque solo oggetti perfettamente piani.
Sul piano pratico si deve ricordare che l'obbiettivo fornisce sempre un'immagine meno precisa dell'oggetto fotografato (potere risolutivo) e che la precisione di tale immagine dipende anche dalle dimensioni della grana della pellicola usata. Per questi motivi si ammette sempre un certo di grado d'imprecisione (o meglio di confusione) nell'immagine ottenuta e questo permette di considerare a fuoco anche immagini un poco sfocate perché il rispettivo piano-oggetto è o troppo vicino o troppo lontano.
La distanza tra i due piani-oggetto (quello troppo vicino e quello troppo lontano) è definita col nome di PROFONDITA' DI CAMPO e viene indicata fornendo la corretta distanza di messa a fuoco (in metri) dei due piani-oggetto; ad esempio si può dire di avere una profondità di campo da 8 a 13 metri.

LA MESSA A FUOCO E LA GRANA

L'immagine sfocata di un punto è un cerchio e l'immagine si considera a fuoco quando questo cerchio è così piccolo da non essere visto dall'occhio umano o in ogni caso da non essere percepito dalla grana della pellicola usata. Secondo questo criterio il diametro del suddetto cerchio (detto CERCHIO DI CONFUSIONE) può essere tanto più grande quanto più grande è la grana della pellicola. Ne deriva che le pellicole rapide, danno loro stesse un'immagine poco definita, consentono un grado di sfocatura più grande e la messa a fuoco può essere anche abbastanza approssimata. Il fenomeno contrario lo si ha usando pellicole lente dove la grana è piccola ed il grado di sfocatura ammesso è minore e quindi si deve sempre fare una messa a fuoco della massima precisione.

 LA MESSA A FUOCO E L'INGRANDIMENTO

Esattamente come la grana di un negativo può essere tanto più grande quanto più piccole sono le dimensioni della stampa che da esso si vuole ottenere, anche il diametro del cerchio di confusione può essere tanto più grande quanto più piccola la stampa. Per questo motivo l'unico modo per vedere se un negativo o una diapositiva sono a fuoco prima di essere ingranditi è quello di osservarli attentamente con una lente d'ingrandimento.

www.scalve.it